Caso Studio

Innovazione nei Rilievi Geofisici a mezzo SAPR

Committenti

Collaborazione tra Ambientalink, Trigeo e Materia3

Obiettivi

Sviluppo e implementazione di un sistema di mappatura magnetometrica avanzato tramite drone (SAPR) per rilievi geofisici non invasivi, con l’obiettivo di ottimizzare l’accuratezza, la velocità e la sostenibilità ambientale delle indagini sul campo.

Esecutore

Ambientalink in partnership con Trigeo e Materia3

Mezzi impiegati

Drone professionale di precisione, magnetometro specializzato, sistemi di navigazione a quota costante, software di acquisizione ed elaborazione dati geofisici, tecnologie per il mantenimento della stabilità in volo.

Descrizione intervento

Identificazione del Problema: Limitazioni delle metodologie tradizionali di rilevamento magnetometrico in termini di efficienza, copertura territoriale, sicurezza degli operatori e impatto ambientale.

Caratterizzazione Iniziale: Analisi delle esigenze specifiche di rilevamento geofisico e definizione dei parametri operativi ottimali per le missioni di volo con payload magnetometrico.

Sviluppo Tecnologico: Progettazione e integrazione di un sistema che combina un drone professionale con un magnetometro di precisione, ottimizzato per mantenere un’altezza di volo costante rispetto alla superficie da rilevare.

Test e Calibrazione: Esecuzione di voli sperimentali per verificare l’efficacia del sistema, calibrare la sensibilità degli strumenti e ottimizzare i protocolli di acquisizione dati.

Applicazione in Campo: Implementazione di missioni Area Scan a bassa quota con mantenimento dell’altezza costante, garantendo precisione millimetrica nella mappatura dei campi magnetici su vaste aree.

Elaborazione Dati: Sviluppo di metodologie avanzate per l’interpretazione dei dati magnetometrici acquisiti, con generazione di mappe ad alta risoluzione delle anomalie magnetiche rilevate.

Risultati: Validazione del sistema con dimostrazione di una significativa riduzione dei tempi di rilevamento, minimizzazione dell’impatto ambientale, ottimizzazione delle risorse umane impiegate e incremento della sicurezza operativa, mantenendo un’elevata accuratezza dei dati acquisiti.

Potenziali applicazioni

  • Indagini geologiche e strutturali
  • Ricerca ambientale e monitoraggio del territorio
  • Prospezione mineraria
  • Ricerche archeologiche
  • Valutazione del rischio bellico (rilevamento di ordigni inesplosi)
  • Mappatura di strutture antropiche sepolte
  • Studio delle variazioni magnetiche territoriali